Biostimolazione cutanea
La biostimolazione cutanea è un trattamento di medicina estetica non invasiva che mira a riattivare i processi naturali di rigenerazione cellulare della pelle. Presso ISER – Istituto di Scienze Estetiche e Rigenerative, questo approccio si basa sull’infiltrazione di sostanze biocompatibili come vitamine, aminoacidi, acido ialuronico non reticolato o PRP (plasma ricco di piastrine) per migliorare la qualità della pelle in modo profondo, graduale e naturale.
Cos’è la biostimolazione cutanea e come funziona
La biostimolazione viso e corpo consiste in microiniezioni sottocutanee che apportano elementi attivi in grado di nutrire, idratare e rinnovare i tessuti. L’obiettivo è stimolare i fibroblasti a produrre collagene, elastina e acido ialuronico endogeno, contrastando così i segni del tempo, la perdita di tonicità e la disidratazione.
Presso la clinica ISER è possibile scegliere tra diverse formulazioni, in base al tipo di pelle e agli obiettivi del paziente:
- Cocktail rivitalizzanti a base di vitamine, minerali, antiossidanti e amminoacidi
- Acido ialuronico fluido (non riempitivo), per una idratazione profonda
- PRP (Platelet Rich Plasma): plasma autologo ottenuto dal sangue del paziente, ricco di fattori di crescita naturali
Aree trattabili con la biostimolazione
La biostimolazione cutanea può essere eseguita su più zone del corpo, con risultati visibili e duraturi:
- Viso (miglioramento tono, texture, elasticità)
- Collo e décolleté
- Mani (per una pelle più giovane e compatta)
- Interno braccia o cosce (per stimolare compattezza)
- Cuoio capelluto (per rafforzare i capelli e contrastare la caduta)
È un trattamento adatto a tutte le età, sia in prevenzione dell’invecchiamento che come supporto a pelle già in fase di rilassamento o stress ossidativo.
Perché scegliere ISER per la biostimolazione della pelle
Presso ISER, i trattamenti di biostimolazione cutanea vengono eseguiti da medici estetici esperti, con una valutazione clinica personalizzata e l’utilizzo di prodotti sicuri, certificati e su misura. In alcuni casi, la biostimolazione può essere combinata con altre tecniche estetiche (come filler, peeling o microneedling) per un effetto sinergico e più completo.
Il trattamento è veloce (20-30 minuti), praticamente indolore, e non richiede tempi di recupero. Si consiglia un ciclo iniziale di 3-4 sedute ravvicinate, seguito da richiami stagionali.
Riattiva la bellezza della tua pelle con la biostimolazione
Vuoi migliorare idratazione, luminosità e tonicità della tua pelle in modo naturale e senza bisturi? Affidati all’esperienza dei medici estetici di ISER – Istituto di Scienze Estetiche e Rigenerative.
Sì. È indicata sia per prevenire i segni del tempo, sia per ristrutturare la pelle matura o stressata.
I filler riempiono i volumi, la biostimolazione rigenera la qualità dei tessuti. Possono essere combinati per un risultato completo.
Sì. È un trattamento autologo: si utilizza il sangue del paziente, quindi non vi è rischio di rigetto o allergia.
Già dopo 7-10 giorni la pelle appare più idratata e luminosa. Il miglioramento della struttura cutanea continua nel tempo.
In media si consigliano 3-4 sedute a distanza di 2-3 settimane, con richiami ogni 4-6 mesi.



